Benvenuti alla pagina della Musica. Qui troverete non soltanto i links ai file mp3 già presenti nelle pagine dei singoli CD, ma anche diversi altri; gli mp3 tratti dai CD sono collocati allinizio, quindi se per caso siete interessati al materiale aggiuntivo potete andare direttamente verso il fondo della pagina. Troverete anche informazioni dettagliate su ciascun esempio musicale. Tenete presente che non mi è permesso di inserire per intero quei brani che sono già editi; inoltre, spesso sono piuttosto lunghi. Tutti i files musicali sono in formato mp3, e ci sono indicazioni sulla durata e dimensioni dei files. Buon divertimento! Carlo Mezzanotte Jazz Trio: "Piano Possibile" Keys to Beauty - 1'47'' - 1,2 meg - tema iniziale, prima parte del solo di piano Piano Possibile - 2'11'' - 1,5 meg - ultima parte del solo di piano, tema finale Little Element - 1'38'' - 1,1 meg - finale del solo di piano, tema finale cantato da Cinzia Spata Canzone Nuova - 1'07'' - 785 kb - tema iniziale, prima parte del solo di piano La Costruzione di un Amore - 1'15'' - 888 kb - prima strofe cantate Elbus - 5'37'' - 3,9 meg - l'intero brano! Carlo Mezzanotte & Syntaxis: "La Linea" C Sharp Complex - 2'30'' - 2,3
meg - seconda parte del solo di piano, temi finali con sax alto Carlo Mezzanotte & Syntaxis: "Cieli Diversi" Big Land 225 2,2 meg
conclusione del solo di synth, temi finali e coda Carlo Mezzanotte & Syntaxis: "Visibile" Jazz Child 143
1,6 meg è lintroduzione pianistica di questo pezzo
Indaco: "Vento del Deserto"
Su Nuraghe 126 1,3 meg temi iniziali con lavoro di
tastiere e un breve solo Indaco: "Amorgos"
To the Lighthouse 353 3,6 meg tema, solo di piano,
transizione, tema e finale Indaco: "Spezie" Amorgos (Remix) 209 2 meg il grande trombettista Lester Bowie era ospite su "Amogos"; dopo la sua morte, lo abbiamo omaggiato con questo brano, fatto rivivere da Pivio, compositore e remixer. Questa versione utilizza quasi tutto il materiale che Lester aveva registrato per la versione originale del pezzo Indaco: "Terra Maris" Amargura I - 1'54'' -
1,8 meg - intro con voce, synth e chitarra portoghese
Carlo Mezzanotte: "Bach to the Future" Finalmente pubblicato dopo un'attesa di quasi dieci anni! Un lavoro dedicato a Bach, realizzato per metà con il piano e per metà con i sintetizzatori. J.S. Bach: Contrapunctus I da LArte della
Fuga 310 2,9 meg la prima, maestosa esposizione del
tema principale de LArte della Fuga. Il brano è completo! Eseguito con i
sintetizzatori
Erre Emme 1: "Estati Romane" Danza di Mare 150 1,7 meg un brano veloce in 6/8, ispirato alle danze napoletane. Prime esposizioni dei temi.
ALTRI PEZZI Rondò per quartetto darchi 300 2,8 meg Questo brano mi è stato commissionato per un CD dei Tamburi del Vesuvio, un ottimo gruppo di musica etnica. Nel disco è stato missato con una voce narrante, ma credo che sia abbastanza buono per essere considerato un brano da concerto. Ho usato un paio di temi melodici della Tammurriata, dandogli un trattamento alla Bartok/Stravinsky, ma con delicatezza. Qui è eseguito dal Quartetto B.I.M.; non una registrazione "ufficiale", ma abbastanza buona da meritare un ascolto. Qui trovate un Montaggio di diversi lavori composti nel passato per TV, danza, teatro etc., in una successione piuttosto casuale. Molti brani sono piuttosto vecchi, tratti da vari periodi. AVVERTENZA: la durata è di più di 10 minuti, e il file è di 10 mega. Per chi non ha una connessione veloce, lo scaricamento di questo file potrebbe richiedere tempo. Un altro Montaggio, di pezzi più recenti, scritti per varie occasioni. Anche qui l'accostamento dei brani è abbastanza casuale. La durata è di 8 minuti e 25, e il file è di 7,7 megaNel 2005, il grande chitarrista Al DiMeola, in tour con Andrea Parodi, ha inciso, e suonato dal vivo, il brano "Amargura", che avevo scritto originalmente per il CD degli Indaco "Terra Maris". E' ovviamente un onore e un piacere sentire la mia musica eseguita da Al! Ecco il suo solo su "Amargura", in apertura del primo concerto del tour. Questo concerto è stato registrato ed è uscito con il titolo "Midsummer Night in Sardinia". Nel 2008 Max Rosati, storico chitarrista di Syntaxis e grande musicista a tutto tondo, ha pubblicato il suo primo album da solista, dal titolo "Sun Fire". Max mi ha chiesto di collaborare ad uno dei brani, che si basa appunto sull'interazione fra chitarra elettrica e pianoforte acustico. Il pezzo, dal titolo The Last Song, θ qui nella sua completezza. Gibe III θ un brano del chitarrista Giuseppe Pittalis, contenuto nell'album di esordio del gruppo Turbo Elephant Project. Il solo di synth che sentite a metΰ θ mio... o almeno lo era prima che Giuseppe lo sezionasse senza pietΰ. Il risultato θ completamente diverso, ma molto interessante.
THE KEYBOARD CORNER COMPILATIONS Cinque brani scritti per le compilations su CD uscite dal 2000 in poi a cura del Keyboard Corner, la comunità di musicisti nata dal gruppo MusicPlayer e legata alla rivista americana Keyboard. Alcuni di questi brani sono candidati a far parte di progetti discografici, ma per il momento potete ascoltarli qui. Seven Corners - 3'48'' - 3,5 meg - Questo brano, che mescola una melodia di sapore balcanico con atmosfere del progressive rock, è stato scritto per pianoforte, e poi orchestrato per tastiere e percussioni. Basato su un veloce ostinato in 7/8, esplora varie divisioni e accentazioni di questo ritmo, in un clima danzante. Massimo Carrano è alle percussioni. D Song - 3'59'' - 3,6 meg - Questo brano mi ha permesso di realizzare una vecchia idea: un trio jazz con percussioni invece della batteria. Oltre ai 'pseudo-piatti', c'è una traccia con un groove di percussioni nordafricane - il tutto suonato, ancora, da Massimo Carrano. Al basso senza tasti, Luca Barberini. Lucy in the Sky with Bartok - 3'13'' - 2,9 meg - Bela Bartok, uno dei miei conpositori preferiti, era solito arrangiare melodie popolari ungheresi e rumene con l'arte armonica di un musicista moderno. Come avrebbe trattato un tema di canzone come un pezzo dei Beatles? Faccio un'ipotesi... Wednesday - 3'10'' - 2,9 meg - Avendo poco tempo per preparare un brano per una delle compilations, ho pensato di sottopormi ad una sfida: comporre e registrare un brano orchestrale in un solo giorno, e usando un solo strumento, il Kurzweil K2000. Ho cominciato a giocare con un CD-Rom di campionamenti e con la scheda interna di suoni orchestrali, e questo è il risultato. Non una sola nota è stata scritta sulla carta
Tempo
guaritore - 4'23'' -
4 meg - Un brano jazzistico suonato dalla prima versione
del quartetto Jazz Tales, a tempo medio e con un'atmosfera delicata.
|